La Fondazione e la struttura

Scuola materna Sovizzo Fondazione Curti albero

Raccontare la storia della Scuola di una comunità è raccontare la storia del paese: generazioni che si sono succedute tra le aule, edifici che hanno segnato il passo con i tempi e si sono adeguati alle nuove esigenze…

Ma è soprattutto il lato affettivo a dare maggior significato alla storia di una Scuola, perché ognuno di noi mantiene nel cuore un legame profondo con il luogo dove ha mosso i primi passi nel mondo della conoscenza e delle relazioni umane.

La Fondazione Curti rappresenta l’eredità morale e concreta dell’omonimo asilo e ne continua l’attività educativa grazie agli amministratori che negli anni hanno fatto sì che la scuola dell’infanzia con nido integrato, avesse una sede sempre migliore.

La Scuola Materna “Giovanni e Maria Luisa CURTI” è stata eretta come Ente Morale nel Comune di Sovizzo, con la denominazione di “Asilo Infantile Giovanni e Maria Luisa CURTI” con Decreto del Presidente della Repubblica nr. 1242, in data 18 dicembre 1950.
La Scuola Materna attuale è la diretta continuazione della preesistente, fondata a settembre 1937 dal Comm. Giovanni Curti in memoria della consorte Maria Luisa.

Nell’anno 2004, la Scuola Materna ha subito un cambiamento.

Come richiesta del Presidente Dott. Giandomenico Curti, la scuola non sarà più riconosciuta come Ente Morale bensì come “Fondazione Scuola Materna Giovanni e Maria Luisa Curti”. Inizialmente il Comm. Giovanni Curti accoglieva i bambini presso la Villa, successivamente la Scuola è stata situata in Via del Risorgimento ove ha avuto sede fino all’anno 2008, nell’anno 2009 la Scuola è stata trasferita in Viale degli Alpini 48 ove è stato aperto anche l’asilo nido Integrato.

Identità e mission della scuola

La scuola si impegna nella promozione dell’educazione integrale della personalità infantile e, quindi, in una equilibrata maturazione delle componenti affettive, sociali, religiose, tenendo presenti la variante individuale dei ritmi e degli stili di apprendimento, le motivazioni e gli interessi personali.

Il contesto

L’Istituzione scolastica essendo inserita in un contesto cittadino che offre alcune iniziative culturali – tradizionali, cerca di coglierle e valorizzarle al meglio, partecipando, durante l’anno scolastico ad
alcune proposte dalle realtà locali in un’ottica di integrazione ed inclusione.

Il territorio

Sovizzo è situato 10 Km a ovest di Vicenza e il suo territorio si estende fino ai Monti Lessini meridionali.

Caratterizzano il paesaggio la regolare dorsale dei “Monte di mezzo” e l’altra più articolata di “Sovizzo-Alto” tra le quali è incisa la lunga Valle dell’Onte percorsa dall’omonimo torrente.

Dall’anno 2024 Sovizzo e Gambugliano diventano un unico comune pertanto il territorio di Sovizzo si amplia.

La zona collinare raggiunge i 200 metri di quota ed è costituita da rocce prevalentemente calcaree di origine sedimentaria formatesi in ambiente marino tra 40 e 20 milioni di anni fa e successivamente emerse e modellate dall’erosione nelle forme naturali.

La pianura di Sovizzo costituisce una delle più interessanti particolarità geomorfologiche del vicentino: trovandosi ad una quota di vari metri inferiore alla parallela Valle dell’Agno-Guà, tutta l’idrografia superficiale è costretta a scorrere verso est, così il “Mezzarolo” viene respinto nell’Onte e questi nel Valdiezza: qui si origina il Fiume Retrone che con percorso innaturale “risale” a Vicenza.

L’ambiente collinare di Sovizzo presenta un manto vegetale che alterna zone boschive ad ampie radure.

La Scuola dell’Infanzia Curti è situata appena prima della zona di San Daniele in un’ampia zona pianeggiante ricca di verde ma allo stesso tempo facilmente raggiungibile da gran parte degli abitanti del paese.

Sovizzo

Desideri chiedere informazioni?

Contattaci ora e chiedi tutto ciò che non ti è chiaro, ti risponderemo al più presto.

Vuoi accedere all'iscrizione?

Accedi all’iscrizione online di tuo figlio e inserisci tutte le informazioni che servono.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.